
Richiesta libro

FOTOGRAFARE NEW YORK CITY
È possibile sorprendere con le immagini della città più fotografata al mondo? Sì, se si riesce a trovare un punto di vista particolare, curioso, fuori dall’ordinario.
Il volume di 192 pagine e 174 foto con i contributi di Saro Di Bartolo, Luca Maggitti e Paolo Di Vincenzo, propone, come recita il sottotitolo, Aritmiche visioni metropolitane, con lo sguardo di uno Street Photographer.
Troppo spesso si cade nella monotonia di scatti “turistici” già visti e stravisti perché non si è abituati a vedere oltre le apparenze immediate, con occhi e mente poco allenati a cercare i particolari egli attimi fuggenti.
L’appassionato di fotografia di strada si sentirà coinvolto nello stile fotografico dell’autore che mostrerà con semplici ragionamenti basati sulle foto proposte, come saper scovare elementi e situazioni adatte allo scatto.
Anche se la “modella” è New York City, i principi e i suggerimenti in esso contenuti si possono usare in qualsiasi altra grande città.
Fotografo professionista, Cimorosi (Roseto degli Abruzzi, 1960) organizza corsi e workshop fotografici di vari livelli e offre consulenza artistica per progetti e mostre fotografiche. Da dieci anni, insieme al fondatore del network www.domiad.it, Domenico Addotta, organizza nella sua città “United Colors of Photography”, appuntamento di richiamo a livello nazionale.
Inoltre ha tenuto mostre in varie località italiane e ha collaborato con la rivista Digital Camera con articoli dedicati alla Street Photography.
Disponibile ordinandolo qui online al prezzo di 19,50 euro con spedizione ordinaria gratuita in tutta Italia.
Disponibile nelle librerie di roseto degli Abruzzi:
La Cura (via Latini 24/26
Mondadori (via Nazionale 212)
Presto disponibile in altre librerie abruzzesi.
Introduzione
La voglia di partire preparati, quindi con un minimo di conoscenza dei luoghi da vedere e visitare è sia giusto sia consigliato, tuttavia se cercate questo tipo di guida, il mio libro non fa al caso vostro. Anche se in un certo senso vi farà anche da guida, questa non sarà “turistica” nel senso nobile della parola, ma sarà utile e costruttiva per portare a casa un ricordo fotografico diverso dal solito. Il libro è perciò indirizzato prettamente all’appassionato di fotografia, che è alla ricerca di scatti che possano trasmettere qualcosa di creativo e personale, diverso da quelli puramente descrittivi del viaggio, quindi delle solite foto del Ponte di Brooklyn, dell’Empire State Building, della Statua della Libertà, senza nulla togliere a questo tipo di fotografia.
La creatività e l’immaginazione sono elementi molto importanti, come lo sono una conoscenza base di tecniche fotografiche e un background che contenga esempi di bravi fotografi e il loro stile. Di questi, ognuno di voi potrà ampliare gli ultimi due autonomamente, cioè tecnica e bagaglio culturale, mentre invece mi concentrerò sulla possibilità di stimolare la vostra creatività e immaginazione. Questo libro perciò, non è un corso fotografico, anche se a volte si farà menzione di teoria e tecnica e non va preso come un puro manuale per il fotografo di strada. Come vedrete non si parlerà solo ed esclusivamente di Street Photography, ma si proporranno e valuteranno altri stili di fotografia cittadina. L’intento è di aiutare il fotografo lettore a gustare meglio le “scorribande” cittadine e dare alcuni input interessanti per scatti espressivi. Leggendo le righe di questo libro e osservandone le foto, spero di suscitare in voi la voglia di guardare con attenzione.
C’è da dire che la città cambia continuamente, perciò ci si può aspettare di trovare cose diverse tornando nello stesso posto a distanza di tempo. Alcune situazioni non si ripeteranno più, proprio perché forse sono cambiate, o semplicemente non ci sono più, sono state smantellate, distrutte, sostituite. Fotografarle può essere quindi un’occasione unica e irripetibile.
La fotografia includendo persone ci fa entrare, di fatto, nel puro e esclusivo mondo della Street Photography. La premessa doverosa è quella che, se non vi sentite a vostro agio con questo genere, non lo fate e godetevi comunque il resto delle possibilità espressive che prenderò in esame. L’approccio con questo genere di fotografia può essere dapprima “traumatico”, perché in fondo in un certo modo, s’invade la sfera personale dei soggetti da ritrarre. Man mano comunque ci si fa l’abitudine e anche questo timore scompare, lasciandoci più libertà di azione. Sicuramente le buone maniere e la buona educazione sono importanti nell’avvicinarsi. Certo che dipende anche dalle culture locali.
Nel libro parlerò di situazioni ed elementi potenzialmente interessanti e spiegherò come e perché li ho ritratti, cosa mi ha attratto e cosa volevo trasmettere. Descriverò brevemente anche i vari contesti e cercherò di indicare, il più esattamente possibile, dove poterli trovare.
L’auspicio è che questo libro fornisca spunti e idee per raccontare in modo originale la Grande Mela, aiutando a sviluppare un modo di vedere la città più accurato, creativo e selettivo.
Auguro a tutti voi una buona e rilassante lettura.
Contattaci

© Copyright 2020 Marco Cimorosi. All rights reserved. Powered by Omniasoft.